Via degli Inventori 3/A - Modena
41015
Italia
Compagnia delle Mo.Re.
LIBRETTO DIGITALE
LO STAFF CREATIVO
IL CAST E L'ORCHESTRA
Chi si è occupato della messa in scena di NINE - Il Musical? Vieni a scoprirlo!
Viene a conoscere i nostri fantastici interpreti e musicisti!
Trama
I ATTO
Guido Contini, celebre regista italiano, è in crisi creativa per il suo nuovo film. Nella sua mente turbata, le donne della sua vita sono una continua ossessione (Overture delle Donne). Nel tentativo di trovare ispirazione, Guido si rifugia con la moglie Luisa in una SPA di lusso vicino a Venezia (Spa Song). Guido esprime il proprio tormento interiore, diviso tra genialità e incertezza (Guido's Song), mentre sua moglie Luisa, ormai disillusa, racconta i l suo dolore per un matrimonio fatto di ombre e bugie (Mio Marito Fa Film). L'amante Carla, che lo tenta in ogni modo, aumenta la sua confusione (Una chiamata dal Vaticano). Il tormento di Guido per le tre amanti della sua vita è reso manifesto (Solo con te). A Venezia, Guido viene inseguito dalla sua esigente produttrice Liliane La Fleur e dalla sua assistente Necrophorus, che lo spronano a realizzare un film d'altri tempi (Folies Bergères). Nel frattempo Guido si perde nei ricordi della sua infanzia segnata dal profondo amore materno (Nove) e dal fascino di Saraghina, una prostituta da cui scopre per la prima volta il potere seduttivo delle donne (Ti Voglio Bene/Sii Italiano)
II ATTO
La Madre, furiosa per il comportamento del piccolo Guido, lo riporta al ricordo del suo vecchio collegio religioso, tra proibizioni e contraddizioni (San Sebastiano). Nel momento di massima incertezza, Guido si affida alla sua musa ispiratrice, Claudia Nardi, la star dei suoi film (Senza Logica, Senza Un Perché). Sicuro della ritrovata ispirazione (Contini Submit), Contini inizia a girare il nuovo film dal titolo "Casanova", sfruttando come set il centro termale (Il Gran Canal). Mentre la tensione cresce, Carla e Claudia gli dicono addio (Semplice) e Luisa lo affronta per l'ultima volta (Starai con te). Con la produzione ormai in frantumi, Guido cade nella disperazione totale (Ferma le riprese). Il suo mondo, fatto di illusioni e rimpianti, crolla definitivamente quando si rende conto di aver perso tutto. In un momento di catarsi, trova la forza di lasciar andare il passato (Crescerai), aprendosi finalmente a una nuova possibilità di rinascita.
Ci sono storie che nascono dal genio di un grande artista e poi prendono vita in nuove forme, rimanendo immortali. Il musical "Nine" è una di queste. Liberamente ispirato al capolavoro cinematografico "8 e 1/2" di Federico Fellini, questo spettacolo trasporta il pubblico nel mondo visionario di Guido Contini, un regista in crisi creativa che ripercorre la sua esistenza attraverso le donne che l'hanno segnato. Nine è un progetto che sognavo da tempo. Per metterlo in scena ho dovuto aspettare il momento giusto, quello in cui avrei avuto sia la giusta esperienza che un cast capace di affrontare la sfida. Questo spettacolo è estremamente impegnativo, perché combina canto, recitazione e danza in un equilibrio perfetto. Inoltre, altrettanto impegnativo è stato portare in scena un'opera così iconica reinterpretandola in chiave moderna senza tradirne l'essenza. La regia è stata particolarmente complessa. Volevo mantenere la musicalità originale con archi e fiati, ma allo stesso tempo dare un tocco di freschezza alla messa in scena. Abbiamo lavorato molto sull'estetica e sulla profondità emotiva dei personaggi, per offrire al pubblico uno spettacolo visivamente affascinante ma anche coinvolgente sul piano narrativo. Abbiamo voluto rendere l'esperienza musicale ancora più intensa attenendoci al copione originale, e per farlo abbiamo creato un'orchestra ad hoc, composta interamente da musiciste. Questo ha dato un valore aggiunto alla produzione e ha reso l'accompagnamento musicale parte integrante della narrazione scenica.
Maicol Piccinini - Regista
Via degli Inventori 3/A - Modena
41015
Italia
Compagnia delle Mo.Re.